La crisi ha lasciato sul campo patrimoni destinati a restare inconclusi o invenduti, famiglie alla ricerca di casa a prezzi accessibili, amministrazioni locali alle prese con aree parzialmente costruite che generano insicurezza e degrado. Si è aperto così uno scenario nuovo, fatto di sfide che non si possono affrontare con le logiche tradizionali del settore immobiliare: […]
Allarme consumo di suolo: dai big data una soluzione per evitare nuove cementificazioni
Il consumo di suolo viaggia al ritmo di oltre 40 campi di calcio al giorno. A lanciare l’allarme è l’Ispra, Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale, nel nuovo rapporto sulla cementificazione in Italia. Nonostante il rallentamento degli ultimi anni dovuto alla crisi del settore immobiliare, tra novembre 2015 e maggio 2016 il cemento […]
Immobiliare, un investimento che conviene
Volatilità dei mercati, rendimenti bassissimi dei titoli di stato: oggi i risparmiatori si trovano davanti al dilemma di cosa fare dei propri accantonamenti. Molti, nell’incertezza, scelgono la via della liquidità, che vuol dire tenere immobilizzati i propri accantonamenti. E l’investimento immobiliare? Acquistare un immobile come abitazione o per metterlo a reddito è un investimento che […]
Patrimoni distressed: rigenerarli per ridurre l’impatto sociale e ambientale
La riqualificazione dei patrimoni distressed è un modo per creare valore e combattere il degrado sociale e ambientale nelle nostre città.
Dai PIR nuova linfa all’immobiliare: opportunità per i risparmiatori
L’apertura dei PIR all’immobiliare porterà nuove risorse alle imprese del settore e ottime opportunità di investimento per i piccoli risparmiatori.
Mutuo o prestito: cosa scegliere per comprare casa?
Il mutuo è la soluzione normalmente scelta da chi deve acquistare casa. Esistono, tuttavia, anche prestiti erogati per finanziare la stessa operazione. Cosa conviene fare? Non c’è una risposta universale per chi deve comprare casa, ma ci sono dei criteri che possono aiutare ad orientarsi nella scelta. Il prestito casa è un prodotto di medio-lungo […]
Acquistare casa sulla carta: quali tutele?
Chi sceglie di comprare casa “sulla carta”, ovvero acquistare immobili non ancora costruiti, può contare su prezzi più vantaggiosi. C’è però il rischio che l’immobile non venga concluso: come tutelarsi? Acquistare immobili per i quali è stato richiesto il permesso di costruire, ma che sono ancora da edificare o da ultimare, è possibile per le […]
Mutuo per la casa, predominano gli over 35
Il mutuo per la casa? Si chiede dopo i 35 anni. Lo rileva il Crif, Centrale rischi finanziari, che periodicamente fa una fotografia del mercato dei mutui. Le rilevazioni di aprile 2017 sul mercato dei mutui confermano la predominanza della fascia compresa tra i 35 e i 44 anni, con una quota pari al 35,6% […]
Bonus ristrutturazione 2017: le agevolazioni per chi deve sistemare casa
Il 2017 è un anno ottimale per ristrutturare casa: sono previste diverse agevolazioni per tutti i proprietari o nudi proprietari, i titolari di un diritto reale, i locatari o comodatari, soci di cooperative e imprese individuali. Riqualificazione energetica Fino al 31 dicembre 2017, si può beneficiare della detrazione al 65% per la riqualificazione energetica degli […]
I Millennials e la casa: l’affitto è la scelta obbligata?
Giovani, senza posto fisso e con una casa in affitto: è questo l’identikit dei Millennials – i nati tra gli anni ‘80 e il 2000 – che emerge da un sondaggio Doxa realizzato per Immonext 2017, l’appuntamento dedicato all’immobiliare. Ma qualcosa, forse, può cambiare. Il 66% dei Millennials intervistati da Doxa dichiara di aver scelto […]